CORALE POLIFONICA ISTÓK
Maestra SVETLANA KÁLLISTOVA
La CORALE POLIFONICA ISTÓK (parola russa che significa “fonte”,
“sorgente”), fondata nell’autunno del 1992 dalla Maestra Svetlana Kállistova,
si compone di persone di diversa nazionalitá residenti nei quartieri romani
di Axa, Casalpalocco, Infernetto e Ostia che hanno in comune il
profondo amore per la musica corale e la consapevolezza della sua alta
funzione educativa. La Corale ha al suo attivo oltre 140 esibizioni tenute
in varie localitá dell’Italia centrale e nelle piú belle basiliche e chiese
romane. Fra l’altro ha cantato in Vaticano in presenza di S.S. Giovanni
Paolo II., nella Basilica di San Giovanni in Laterano, nella Basilica di
San Paolo Fuori le Mura, nella Chiesa del Gesú e nella Chiesa di Santa
Maria Sopra Minerva. Il repertorio della Corale comprende brani di
diversi stili e di varie epoche della cultura musicale, ma privilegia quelli di
musica russa, sia sacra che folkloristica, che esegue in lingua originale.
In tutte le esibizioni finora effettuate, la Corale Polifonica Istók è stata
diretta dalla Maestra Svetlana Kállistova, nata nella regione di Mosca
e laureata in Musicologia all’Accademia Musicale Gnesin di Mosca,
insegnante di pianoforte e di canto corale. La Maestra Kállistova è inoltre
autrice di saggi scientifici dedicati all’analisi musicologica delle opere di
H. Schutz, J.S.Bach, M. Musorgskij e W. Zolotarew.
Iunia Kállistova collabora con la Corale Polifonica Istók come Maestro
Sostituto. Studentessa di Ingegneria Clinica all’Universitá La Sapienza di
Roma, è diplomata in pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Anna Kállistova presta, quando necessario, la sua collaborazione come
Organista. Studentessa di Scienze Politiche all’Universitá La Sapienza
di Roma, ha frequentato i primi sei anni del corso di pianoforte al
Conservatorio Santa Cecilia della capitale

SOPRANI
Anne BLANCHEZ
Patrizia ELUISI
Sonja FRABONI
Francesca GIUSTINO
Maaike HIEMSTRA
Maria G. KISSOPOULOS
Vanda MANNAROLA
Giulia NOCIFORO
Teresa VILLANI
CONTRALTI
Carla BOGGIATTO
Edna GARCIA
Pina LUPI
Margherita MUGGIANU
Eleonora OTTOLINO
Carla RICIPUTI
Cristina ROSATI
Nina ROSSELLI DEL TURCO
Gloria SANTANGELO


TENORI
Umberto BIANCHETT
Rino MASI
Duccio DEL TURCO
Luciano SONNI


BASSI
Luigi BLASI
Patrick GLASMACHER
Alfredo MUGGIANU
Franco MURAGLIA
Roberto ROMANI
Renato ROSSETTI
Claudio SIMEONI

PROGRAMMA DELLA SERATA
Giovedí 10 aprile 2008, ore 21.15

CORALE POLIFONICA ISTÓK

Il CORO DELL’ANGOLO introdurrá la serata
con due canti del suo repertorio

ANTOLOGIA ROMANA: Roma forestiera,
Barcarolo romano, Come è belle fa’ l’amore
AA.VV.

STORNELLATA ROMANA
di Innocenzi-Rivi

DOROGOI DLINNOJU
Canzone russa di B. Fomin e K. Podrevskij

PADMASKOVNI-IE VIECERÁ
Serate nei dintorni di Mosca
di Soloviev – Sedoi – Matusovoski

DOMINI FILI UNIGENITE
dal “Gloria” in re maggiore di A. Vivaldi (1678-1741)

BOGORODIZE DIEVO
“Ave Maria” dalla liturgia russo-ortodossa
di S. Rachmaninov (1873-1943)

TRITTICO MONTANARO: Reginella campagnola,
Chiesetta alpina, Rosabella del Molise
AA.VV. – Elab. Lamberto Pieteropoli

CANTA SE LA VUOI CANTARE
di Bixio- Bonagura- De Torres

TANTO PE’ CANTÁ
Petrolini-Simeoni – Arm. Lamberto Pietropoli

SVIETIT SVIETEL
Canzone russa “Brilla la luna” di anonimo

KALINKA
Canzone popolare russa di anonimo

Tenore solista: RINO MASI