DJANET RAID
INIZIAZIONE AL DESERTO
Con moto a nolo che vi aspettano a Djanet
e piloti in aereo
Partenze tutti i sabati dal 11 Gennaio al 26 Aprile 2003

Partenza
11 GEN
18 GEN
25 GEN
1 FEB
8 FEB
15 FEB
Rientro
19 GEN
26 GEN
2 FEB
9 FEB
16 FRB
23 FEB

Partenza
22 FEB
1 MAR
8 MAR
15 MAR
22 MAR
29 MAR
Rientro
2 MAR
9 MAR
16 MAR
23 MAR
30 MAR
6 APR

Partenza
5 APR
12 APR
19 APR
26 APR
Rientro
13 APR
20 APR
27 APR
4 MAG


POSSIBILITA DI ESTENSIONI
Al viaggio base di 9 giorni con moto a nolo potrà essere abbinato un soggiorno a Djanet con possibilità di visitare le stazioni di arte rupestre del Tassili o escursioni in 4X4 da effetuarsi prima o dopo le date del viaggio base.
Quindi potrete aumentare la durata della vostra avventura sahariana a a piacere inserendo la visita del Tassili a piedi o della regione di Djanet in 4X4
PER QUESTE EVENTUALI ESTENSIONI RICHIEDETECI UNA QUOTAZIONE VIA EMAIL E RCEVERETE IMMEDIATA RISPOSTA.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Piloti moto:
da ROMA....EURO 1.350 
da MILANO..EURO 1.430

Accompagnatori su 4X4 dell’organizzazione:
da ROMA....EURO 1.030 
da MILANO..EURO 1.150
Supplemento Natale e Capodanno  Euro 80

La durata del viaggio e’ quindi aumentata di un giorno e la quota comprende anche il pernottamento e il trasferimento a Tamanrasset (pasti esclusi)


LA QUOTA COMPRENDE
il trasporto aereo dall’Italia a Djanet andata e ritorno , per ipiloti l’uso di una moto KTM per il periodo e l’itinerario previsto nel programma, compresa la benzina per la moto. Per gli accompagnatori il trasporto su auto 4X4 di appoggio, 2 pernottamenti in albergo a Djanet un pernottamento in albergo a Tamanrasset e sistemazioni in tenda durante il raid ( occorre un buon sacco a pelo di piume , piu’ leggero in Marzo Aprile ), i pasti durante il raid nel deserto esclusi i pasti durante la sosta in albergo a Djanet e Tamanrasset. assistenza meccanica durante il raid , fuoristrada di appoggio con guida locale, un quaderno di viaggio-road book,, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze)

Occorre il visto per l’Algeria. Per ottenere il visto attraverso Viaggi nel Mondo inviate con la scheda di prenotazione (e in ogni caso in tempo utile per il rilascio) il passaporto, le 4 foto e Euro 31 comprensivi del costo visto e dei diritti di agenzia.

Non occorrono vaccinazioni .

Equipaggiamento essenziale:
Tenuta completa da moto, casco, occhiali o visiera casco con ricambi, giacca con protezioni, calzoni con protezioni ginocchia, (eventualmente armadillo completo di protezioni), stivali .

PER LE NOTTI UN BUON SACCO A PELO fino a fine febbraio poi la temperatura si alza notevolmente e un qualsiasi sacco a pelo è sufficinete (possiamo fornire un modello in piumino d’oca buono fino a – 15°in offerta a 75 Euro inserite la richiesta nelle note della Scheda di prenotazione inviando l’importo).

Raid Brevi in moto da Djanet Sud Algeria per imparare a conoscere il deserto, la sabbia le dune, l’hammada sassoso tra Erg d’Admer e Tassili I piloti raggiungono Djanet in volo, le moto, tutte KTM 525 DESERT , saranno pronte a Djanet, auto di , appoggio e meccanico al seguito. Possibilità di partecipare ad accompagnatori su auto di appoggio.

Da alcuni anni l’Africa è diventata meta e sogno di molti motociclisti in cerca di nuovi spazi e nuove sensazioni, a volte però una preparazione errata o insufficiente porta ad una conclusione anticipata o al fallimento del viaggio . Dopo oltre un ventennio di attività nelle piste del Sahara portando centinaia di persone dalle piste della Namibia al deserto del Ténéré, alla Libia, alla Mauritania , in Asia , in America ci siamo resi conto della necessità di una iniziativa che consenta a chi vuole affrontare le piste del mondo in gruppo o per proprio conto di avere un approccio tecnico alla dimensione Sahara. Questa iniziativa

INIZIAZIONE AL DESERTO vuole appunto offrire ai piloti di moto la possibilità di conoscere il deserto con quella tranquillità mentale e fisica che un raid non può mai riservare per quell’ansia di andare, di proseguire di raggiungere una meta.

INIZIAZIONE AL DESERTO vuole offrire l’opportunità di condividere con piloti più esperti la conoscenza delle tecniche di guida sui vari fondi (sabbia, sassi, superamento di dune, fech fech etc)non si tratta quindi di lezioni teoriche che a poco servono ma di poter guidare sulla sabbia e sugli sterrati seguendo ed emulando chi ha più esperienza.

Avremo anche la possibilità di usare carte geografiche, GPS, quindi fare il punto e seguire l’itinerario sulle carte dettagliate della zona. Ma fondamentalmente vole offrire, anche al pilota esperto l’opportunità di conoscere la sabbia e quindi di farsi da solo, sulla base della sua esperienza personale, il “culo” sulla sabbia , quella sabbia che non ha nulla a che fare con la sabbia delle nostre spiagge, ma che costituisce una realtà del tutto singolare, battuta dal vento ammucchiata in dune talvolta alte centinaia di metri, talvolta battuta e compressa come una strada asfaltata e altrove soffice come il talco. insomma una realtà che bisogna andare a conoscere per provare , per mettere a punto la propria tecnica personale e il tutto realizzato tranquillamente a qualche decina di km da Djanet.

INIZIAZIONE AL SAHARA offre inoltre al pilota amante del deserto anche se esperto, una occasione unica per una breve vacanza in un ambiente sahariano tra i più spettacolari di tutta quell’immensa area che chiamiamo Sahara. Una breve fuga dal nostro mondo e un tuffo nell’immensità del mare di sabbia del deserto.

Le Moto Tutte KTM 525 DESERT nuove sono a Djanet.

CON LE MOTO CI SARA’ UN MECCANICO/GUIDA, COORDINATORE che sarà a Djanet a coordinare tutta la logistica e a predisporre le moto al meglio. Piloti ed accompagnatori raggiungeranno in aereo Djanet dall’Italia.

Il programma e le quote pubblicate su internet e sulla rivista Avventure nel mondo sono modificati come segue sulla base di un piano di voli non ancora definitivo a causa dei continui cambiamenti degli orari delle compagnie aeree. Per ora ecco il nuovo programma:

Partenze settimanali in gruppo sulla base di un piano di voli ancora soggetto a variazioni che prevede:

SABATO -Volo ROMA ALGERI part. 12,20 arr. 14,00
Possibilità di coincidenze da altre città italiane con supplemento.
Concidenza per TAMANRASSET part. 16,00 arr.18,30

DOMENICA - Partenza di buon mattino da TAMANRASSET
Part. 6,15 e arrivo a DJANET ore 7,05
Trasferimento al Tenere Village briefing , preparazione per la partenza.

Da LUNEDI a SABATO 6 giorni - 5 notti in pista
Pernottamenti in tenda - Cucina da Campo
Rientro al Tenere Village sabato pomeriggio
Cena di fine raid , consegna diplomi. Pernottamento

DOMENICA Partenza per ALGERI ore 07,55 arr. 09,45
Coincidenza per ROMA part. 14,25 arr. 16,10
Per partenze da altri aeroporti italiani voli in coincidenza con supplemento.


IL PERCORSO / IL PROGRAMMA
Lunedi mattina quindi prendiamo possesso delle moto e con le auto di appoggio (sulle quali prenderanno posto gli eventuali accompagnatori) partiamo per la nostra INIZIAZIONE AL DESERTO 6 giorni immersi in ambienti di straordinaria bellezza - Prenderemo la pista che scende verso sud per la Tadrart seguendo la famosa balisée che porta in Niger, raggiungeremo i Monti Gautier, guglie rocciose che sbucano dalla sabbia, imboccheremo l’alveo del Tafassasset, antico fiume , gireremo attorno all’Erg d’Admer per superarlo nel punto più accessibile per la mitica duna d’Admer alta oltre 200 metri, cercheremo la pista tra lingue di sabbia fino a rientrare sulla strada per Djanet, se ci rimarrà ancora tempo e voglia, risaliremo le pendice dei monti Tassili per scoprire le antiche pitture e graffiti rupestri. Saranno giorni indimenticabili, ci fermeremo nel nulla , dormiremo sotto le tende o à la belle étoile, sotto le stelle, mangeremo attorno al fuoco, ci lavermo poco, pochissimo, ma il deserto non sporca anzi pulisce e leviga anche i nostri piedi con la sua sabbia pulitissima. Sarà anche una occasione per portare i figli e il compagno/a per condividere momenti magici troppo spesso solo raccontati. Potrete correre sui plateau con la vostra compagna o un figlio in sella per lasciarli all’auto d’appoggio, non appena il fondo si farà più difficile.


DESCRIZIONE DEL RAID
tratta dalle relazioni di viaggi precedenti l’itinerario è soggetto a variazioni

Immersione totale in questa parte del Sahara, una fra le più’ suggestive di questo immenso deserto. Il viaggio è veramente fantastico , si attraversano zone molto molto diverse tra loro, l’occhio scorre per panorami di infinita e suggestiva bellezza Si attraversano paesaggi fantastici, tra canyon con rocce e archi che spuntano dalle sabbie, immense dune che il sole si diverte a cambiare tonalità’ ora dopo ora. Millenni di anni fa, queste erano zone verdeggianti, con foreste, fiumi e laghi, e dove le antiche popolazioni lasciarono il loro segno sulle rocce incise e pitturate, tuttora ottimamente conservate.

DJANET – OUAN INDJERAN km 186
Alle 11,30 partenza ed è già deserto! 12, 30 sosta pranzo all’ombra di un roccione giallo e poi la grande sorpresa: Giuliano è un esperto archeologo e ci delizierà per tutto il viaggio con spiegazioni e saggi insegnamenti per distinguer sassi da punte di freccia e cocci antichi. Le prime pitture rupestri le vediamo dopo una salita di 10 minuti da cui si gode, oltretutto, di uno splendido panorama. Verso le 17/30 siamo ci accampiamo su una duna all’imbocco del canyon.

OUAN INDJERAN - MOUL NAGA Km 59
8,20 partenza; si attraversa parte del Tadrart e si vedono i monti dell’Acacus. |L’ autista parte all’impazzata dietro ad un mufloné, salendo come lui sopra le rocce, ma, per fortuna, il muflone sparisce correndo e le jeep riprendono |‘andatura turistica. Durante il percorso si vedono belle pitture e un sito con incisioni di mucche. Passata la grande |duna gialla si arriva alle 16,30 a Moul Naga dove pernottiamo.

MOUL NAGA - TIN MERZUGA Km 63
Veso le 8 ci incamminiamo e ci fermiamo dove era un antico villaggio ci sono tanti pezzi di vasi ed un mortaio intatto ancora non del tutto scoperto dal vento. La prima sosta è spettacolare.La cattedrale” nella valle di “TÈ O DO OSE YET. (Così mi ha fatto scrivere Mohamed). Passiamo poi dal wadi In Jeranne dove raccogliamo le “rose di Gerico” conosciute anche come Regine di Gerusalemme. Sono fiori secchi che riprendono vita e colore se messe nell’acqua. Si vedono incisioni con elefanti, giraffe e figure che giocano a palla. Si attraversano dune e rocce rosa e gialle e ad una sorgente, vicino a dove faremo la sosta pranzo, si incontra un gruppo di mamme dromedario con i piccoli. Tira vento e la temperatura è di circa 32°! Arrivare a Tin Merzuga ci toglie il fiato: è semplicemente bellissimo e puntiamo il campo sotto una splendida duna alta quasi 200 metri.

TIN MERZUGA – ALIDEMMA - MOUNT GAUTIER Km 188
Stamattina tutto è tinto di rosa; le morbide dune sono contrastate da pinnacoli di nere rocce bitorzolute. Partiamo come al solito verso le 8,20, si guarda, ci si ferma per le foto, si cammina, si va a vedere il canyon( ci si passa a piedi) si vedono incisioni e pitture e attraversato un paesaggio un po’ spettrale con sabbia e sassi grigi si monta il campo vicino al bivio che porta ad Alidemma. a luna, quasi piena sta illuminando le nostre serate.

II paesaggio cambia continuamente: dopo un tratto di deserto quasi piatto ecco piramidi di sabbia arancio con pietre scheggiate poggiate come le scaglie di cioccolato sul tiramisù. Ci dirigiamo verso la cisterna militare per riempire le nostre taniche d’acqua e ci dirigiamo verso sud. Percorriamo un tratto del deserto del Ténéré Algerino vediamo in lontananza delle persone a piedi; ci avviciniamo, sono 5 giovani del Niger che non mangiano da otto giorni, hanno le borracce secche, si sono persi e sono stanchi finiti. Sono in molti dal Niger che tentano di salvarsi dalla miseria scappando attraverso il deserto, ma molti non ce la fanno a raggiungere Djanet per poi andare in Libia a lavorare. Scendiamo e offriamo loro arance, pane e acqua a diamo loro un appuntamento per domattina alle vicine rocce, così possono riposare tranquilli. Noi, dopo, raggiungiamo la zona dei Monti Gautìer. Sembra di essere arrivati sulla luna.

MOUNT GAUTIER - ERG D’ADMER Km 257
Partiamo verso le 8 passiamo il monte Tiska in mezzo ad una miriade di miraggi fantastici e ci fermiamo per il pranzo. Arrivati a Tegargart e andiamo a vedere la bella incisione delle “ vacche che piangono” e lì aspettiamo la nostra guida-filosofo che tornerà dopo poco. Montiamo il campo su splendide dune gialle orientati verso il Tassili che domina l’orizzonte sovrastato da una luna bianca e rotonda.

ERG D’ADMER – TIMRASS -DJANET Km 75
Ancora dune e ricerche d’archeologia e raggiungiamo Djanet per il pranzo. Nel pomeriggio siamo al Ténéré Village e giro del palmeto e del paese. Cena a base di cuscus in un ristorantino e dopo cena tè e musica tuareg sotto il tendone del Village.

TOTALE DJANET - DJANET KM 828


Eventuale escursione

DJANET ESSELEDINE DJANET Km 200
Escursione che si effettua da Djanet per visitare il canyon di Esseledine , villaggio con una limpida guelta (sorgente di acqua) , paesaggio suggestivo si percorrre l’uadi asciutto, fra alte pareti di roccia e giganteschi oleandri selvatici


CLIMA

In dicembre tempo splendido , giornate serene e luce intensa, Di giorno la temperatura si mantiene attorno ai 25° e all’ombra l’arie è fresca, di notte scende attorno ai 7°. Il sole sorge alle 6.30 e tramonta alle 17.30

Febraio Marzo la temperatura comincia ad alzarsi con notti tra i 10°e i 20° ad Aprile temperatura diurna tra i 30 e i 38° , notturna 15-20°

ルイヴィトン 激安 ルイヴィトン 激安 バッグ ルイヴィトン 激安 本物 louis vuitton 激安 ルイヴィトン 激安 財布 ルイヴィトン 激安 アウトレット ルイヴィトン 激安 通販 ルイヴィトン ダミエ 激安 ヴィトン 激安 ルイヴィトン 激安 長財布 ルイヴィトン 激安 人気 ルイヴィトン 激安財布 ルイヴィトン 新作 激安 ルイヴィトン 激安 ルイヴィトン 激安 バッグ ルイヴィトン 激安 本物 louis vuitton 激安 ルイヴィトン 激安 財布 ルイヴィトン 激安 アウトレット ルイヴィトン 激安 通販 ルイヴィトン ダミエ 激安 ヴィトン 激安 ルイヴィトン 激安 長財布 ルイヴィトン 激安 人気 ルイヴィトン 激安財布 ルイヴィトン 新作 激安 ルイヴィトン 激安 ルイヴィトン 激安 バッグ ルイヴィトン 激安 本物 louis vuitton 激安